1. "Ahime', un altro pollo di meno" diceva un avaro ogni volta che mangiava un uovo. 2. Samuele va spesso a fare la spesa (la ragione vera e' che incontra spesso delle massaie che cerca di intortare). Un giorno conosce Maria e organizzano un incontro a casa di lei. Lei gli dice: "Vieni questa sera dopo le 9; mio marito esce verso quell'ora e non ritorna mai prima di mezzanotte. Ma siccome non so l'ora esatta in cui esce, tu aspetta di sotto, perche' dopo che e' uscito ti tiro giu' una moneta da 100 lire". La sera Maria aspetta che il marito esca, poi getta la monetina dalla finestra e si metta in trepida attesa del suo amante. Ma aspetta aspetta e questi non arriva. La mattina dopo esce per fare alcune spese e trova Samuele ancora giu' in giardino e gli chiede: "Beh, cosa e' successo? Perche' non sei salito?". E Samuele: "Non riesco a trovare la monetina!". 3. Un ebreo in punto di morte chiama a se' i suoi cari: "Sara, moglie mia dove sei?". "Sono qui, stai tranquillo". "Giuditta, figlia mia, dove sei?". "Sono qui padre, non agitarti". "David figlio mio dove sei?". "Padre sono qui". "Ma allora al negozio chi ci sta?". 4. Un ebreo, di nome Giacobbe, si trova in cattiva situazione economica, per cui entra nella sinagoga e prega Dio: "Dio, per favore, aiutami, fammi vincere una lotteria, una qualsiasi delle tante che ci sono. Cosi' sistemo i miei affari e la mia famiglia". Viene il giorno dell'estrazione, ma in nostro amico non vince. La settimana dopo ritorna nella sinagoga: "Dio, per favore, sono disperato, se non vinco sono rovinato, io, mia moglie e i miei figli. Fammi vincere alla lotteria". Ma anche questa volta non vince nulla. Cosi' la storia si ripete per varie settimane senza che l'ebreo vinca nulla. Un giorno dopo l'ennesima preghiera nella sinagoga Dio si fa vivo con lampi e tuoni ed esclama: "Giacobbe, insomma, io ti voglio aiutare, ma vienimi incontro: compra un biglietto!". 5. Tra ebrei: "Bello il tuo orologio". "Me l'ha venduto mio padre sul letto di morte!". 6. In prigione a Genova: "Perche' sei qui tu?". "Perche' ho rubato dei gioielli infrangendo la vetrina con un mattone". "E ti hanno preso sul fatto?". "No, il giorno dopo quando sono andato a riprendermi il mattone!". 7. Sapete perche' i genovesi non amano i frigoriferi? Perche' non sono mai sicuri che chiudendo la porta si spenga la lampadina! 8. Dei genovesi rimangono bloccati da una tormenta di neve in una baita. Alcuni giorni dopo arrivano i soccorsi e bussano alla porta: "Chi e'?". "E' la Croce Rossa". "Grazie, ma abbiamo gia' dato!". 9. Bimbo :"Papa', papa' il nostro vicino ha detto che non ci presta il martello !". Papa' :" E perche' ?". Bimbo :" Perche' se no si consuma!". 10. Parsimonia e' rincorrere il tram per risparmiare il biglietto. Avarizia e' rincorrere il taxi per risparmiare di piu'. 11. Uno scozzese si presenta in un negozio che ha appena aperto in citta' con l'insegna 'Non buttate via niente. Accomodiamo tutto'. Chiede al gestore del negozio: "Ma e' vero che accomodate tutto? ". Naturalmente il gestore conferma che la loro specialita' e' di riparare ogni cosa. Il tizio estrae da una scatola che ha portato con se' un preservativo tutto rattoppato: sono presenti almeno 20 cuciture e rattoppi. Il negoziante e' ovviamente perplesso: "Ma, caro signore, mi sembra eccessivo riparare questo preservativo; conviene comprarne uno nuovo; dopo tutto costa pochissimo". E il tizio: "Potrei anche essere d'accordo se fosse il mio. Ma questo e' il preservativo del club... ". 12. Uno scozzese va a registrare una nascita al suo comune. Allo sportello dello "Stato Civile" chiede: "Quando costa la registrazione di un bambino". L'impiegato risponde: "Nulla. La registrazione e' completamente gratuita". E lo scozzese: "Molto bene! Allora registro anche la nascita del gemello". 13. Un Genovese ed un Ebreo vanno a mangiare insieme al ristorante per concludere una lunga e laboriosa trattativa d'affari. Il pasto e' quanto di meglio offra la cucina ligure, ed entrambi alla fine si sentono tanto soddisfatti dell'accordo quanto dell'abbondante mangiata. Nasce pero' il problema del pagamento, non specificato ovviamente in precedenza. Si sente allora la voce del genovese che piano piano dice: - Pago io! Il giorno dopo i giornali riportano a tutta pagina: "Noto ventriloquo ebreo sgozzato per un regolamento di conti". 14. Un gruppo di scozzesi sta discutendo animatamente in casa Mc Gregor. "Che caldo fa oggi !" esclama il primo. "Si', fa proprio un caldo asfissiante, oggi !" aggiunge il secondo. "Ci vorrebbe qualcosa! Si', ci vorrebbe proprio qualcosa di fresco!" aggiunge il terzo. Ed il padrone di casa, chiamando la figlia: "Anne! Dobbiamo rinfrescarci. Per favore vieni qui e ..... apri le finestre". 15. Perche' gli scozzesi non amano che si raccontino barzellette sull'avarizia? Perche' non vogliono che si rida a loro spese! 16. Sapete perche' gli scozzesi seppelliscono i morti con la testa di fuori? Perche' cosi' risparmiano i soldi della fotografia! 17. Una scozzese al marito: "Caro, andiamo al cinema?". "Ma ci siamo stati ultimamente!". "Si', ma adesso con l'avvento del sonoro sara' diventato piu' bello!". 18. Tra scozzesi: "Mi presti 5 sterline?". "Mi spiace ma qui non le ho!". "E a casa?". "A casa tutti bene, grazie!". 19. Che tipo di olio usa la massaia scozzese ? L'olio della vicina. 20. Perche' gli scozzesi d'inverno si fanno crescere la barba? Perche' e' il modo piu' economico di riscalda...mento. 21. Come si fa a far stare 12 scozzesi in un taxi? Si getta una monetina nel sedile posteriore! 22. Muore lo scozzese McCohen. Un suo amico ebreo, Levi, va alla sede del giornale per dettare l'annuncio funebre. Scrive sul foglio: LEVI PIANGE MCCOHEN. L'impiegata: "Fino a cinque parole il prezzo e' lo stesso!". Levi ci pensa un po' su poi scrive: LEVI PIANGE MCCOHEN. VENDESI FURGONCINO. 23. Uno scozzese morente dice alla moglie: "Cara, prima di morire vorrei che esaudissi un mio ultimo desiderio. Vorrei una tazzina di caffe' con due cucchiaini di zucchero". "Certo caro, te lo faccio subito. Ma perche' la desideri tanto ?". "Perche' durante tutta la mia vita ho sempre bevuto il caffe', a casa, con mezzo cucchiaino di zucchero ed, al bar, con quattro. Mentre a me piace tanto con due cucchiaini !". 24. Fra scozzesi: "Robert e' morto lasciando tutto all'orfanotrofio". "E cosa ha lasciato?". "Otto figli!". 25. Il marito scozzese torna a casa e dice alla moglie: "cara, mi sono ricordato che oggi non e' solo il tuo compleanno, ma anche il tuo onomastico. Percio' ho deciso di farti due regali" e tira fuori un paio di guanti! 26. Colmo dell'avarizia: usare i coriandoli come carta igienica... da tutte e due i lati! 27. Colmo per un avaro: ascoltare un discorso ... senza interesse! 28. Colmo per un genovese: usare la carta igienica da un lato solo. 29. Le donne che parlano di amore platonico sono come quegli avari che parlano sempre di spese, ma non ne fanno mai. 30. Un farmacista genovese vende per errore della stricnina al posto dell'Aspirina e richiama subito l'acquirente per telefono che gli chiede: "E c'e' differenza?". E il farmacista: "Certo, ci sono 2000 lire di differenza!". 31. Notizia giornalistica: Ripescati ieri in mare due corpi. Trattasi di due scozzesi che avevano scommesso su chi rimaneva piu' a lungo in apnea sott'acqua. 32. Notizia giornalistica: Scontro fra 2 taxi a Genova: 20 feriti! 33. Un italiano, un turco ed uno scozzese muoiono e si trovano di fronte a San Pietro che gli dice: "Voi meritate di andare all'Inferno, ma oggi sono molto buono e percio' vi concedo una seconda possibilita' e vi faro' tornare sulla Terra. Ma dovrete rinunciare al vostro piu' grande vizio. Tu, italiano, dovrai dire no alla gola! Tu, scozzese, dovrai dire no all'avarizia! Tu, turco, dovrai dire di no alla sodomia!". Ritornati sulla Terra i tre arrivano davanti ad un ristorante. L'italiano vede le splendide portate, prova a resistere, ma alla fine entra. Gli altri due: "No! Non lo fare! Ricordati di San Pietro!", ma l'italiano entra e, appena varcata la soglia... paff... scompare. Gli altri due proseguono, e lo scozzese vede per terra un portafoglio gonfio di soldi. Anche lui tenta di resistere, ma alla fine decide di prenderlo. Il turco gli grida: "No! Non farlo!". Ma lo scozzese non resiste alla tentazione e, proprio mentre si china a raccogliere il portafoglio...paff ... scompare il turco. 34. Gli scozzesi usano il preservativo tre volte: la prima al dritto, la seconda al rovescio, e la terza come chewing-gum. 35. Il telefono e' un buon metodo per parlare con la gente senza dover offrire da bere. 36. Una sposina in viaggio di nozze a letto sotto le coperte dice al marito genovese: "Caro, sono senza mutandine!". E il marito: "Inizi gia' colle spese ?!". 37. I gabbiani, come noto, seguono le navi in attesa dei rifiuti alimentari che vengono gettati da esse. Nave da crociera americana: 1.500 gabbiani al seguito. Nave greca: 1.000 gabbiani al seguito. Nave ebraica: due gabbiani al seguito. Nave genovese: un gabbiano che vola con un'ala sola: sotto l'altra ha la merenda! 38. Perche' gli ebrei sono circoncisi? Perche' le donne ebree non comprano nulla se non c'e' almeno il 20% di riduzione. 39. Colmo per uno scozzese: andare in villeggiatura a Pago Pago. 40. Un ragazzo scozzese torna a casa tardi una sera e il padre gli chiede: "Dove sei stato?". "A ballare". "Ah, si'? E con chi?". "Con Susan". "Cazzo! Chissa' quanto avrai speso!". "Diecimila lire". "Ah, si'? Soltanto?". "Si', Susan aveva solo quelli..." 41. Uno scozzese mette un'inserzione sul giornale locale perche' ha perso il suo amato e preziosissimo cane e chiede che venga inserita la solita frase: 'Lauta ricompensa a chi ...'. Il giorno dopo non vedendo comparire la sua inserzione sul giornale telefona per chiedere spiegazioni. Finalmente dopo aver suonato a lungo una voce risponde: "Guardi, telefoni domani, perche' oggi non c'e' nessuno: sono tutti fuori a cercare un cane ..." 42. Un vicino si reca a casa di un amico in Scozia e lo trova intento a togliere la carta da parati dai muri: "Accidenti! Finalmente diamo una rinfrescatina alla stanza". "No, trasloco!". 43. L'avarizia comincia dove finisce la poverta' (Balzac). 44. Che cos'e' l'avarizia? E' un continuo vivere in miseria per paura della miseria (San Bernardo). 45. Alla poverta' mancano molte cose, all'avarizia tutte (Publilio Siro). 46. Gli uomini odiano coloro che chiamano avari solo perche' non ne possono cavare nulla (Voltaire).
TORNA SU |