- |
E così tutto è
finito bene. I cattivi hanno avuto il fatto loro e i poveri
contadini di Nottingham si sono giustamente riappropriati delle
loro allegre e starnazzanti galline, unica e irrinunciabile
risorsa della contea. Certo che anche per un tipo tosto come Tobin
Hood non dev’essere stata una passeggiata. I figuri alla Avid Mc
Greed, speculatori senza scrupoli, non sono mai disposti a cedere
così facilmente i capitali accumulati senza guardare in faccia a
nessuno. E in futuro qualcun altro potrebbe mettere nuovamente nei
guai i nostri amici. Figurarsi: un tipo capace di gettare
continuamente nel panico gli onesti mercanti di Passalariga senza
batter ciglio ci riproverà certamente. A meno che…a meno che
qualcuno non glielo impedisca una volta per tutte. A meno che, cioè,
re Riccardo Cuordileone, una volta tornato in patria, non si
decida a introdurre finalmente a Nottingham – e magari in tutta
l’Inghilterra – una forma medioevale di Tassa Tobin. Cioè un
tipo di tassa capace di scoraggiare i più incalliti speculatori
senza mettere in difficoltà chi cerca onestamente di sbarcare il
lunario commerciando in carbone e galline. Ma come funzionerebbe
in questo caso la Tobin Tax del medioevo? Beh, invece di tassare i
poveri contadini ogni volta che per colpa di un Mc Greed le
fluttuazioni incontrollate del mercato dei polli portano scompensi
nelle casse della contea, il saggio re Riccardo potrebbe decidere
di applicare la tassa in ragione di un uovo versato ogni cento
galline scambiate al mercato di Passalariga. Una tassa del genere
non affliggerebbe assolutamente i contadini più malmessi – che
al mercato neanche ci vanno o che dovrebbero privarsi di un uovo
all’anno o anche meno – e si dimostrerebbe poco onerosa anche
per i contadini più benestanti – che anche dopo un grande
affare di mille o più galline dovrebbero versare alla contea una
misera decina di uova. In compenso per Mc Greed e per tutti quelli
come lui sarebbero solo guai, e guai molto seri: chi compra e
vende in continuazione merci che addirittura nemmeno possiede
(proprio come ha fatto Avid con il carbone e le galline della
nostra storia) col solo scopo di arricchirsi con la mera
speculazione si troverebbe rapidamente costretto a versare
all’erario di re Riccardo centinaia se non migliaia di uova ogni
giorno, col risultato di rendere economicamente fallimentari tutti
i suoi traffici. E di trovarsi costretto ad abbandonare una volta
per sempre gli infami maneggi che hanno rischiato di ridurre alla
fame i nostri amici di Nottingham, che in fondo siamo un po’
tutti noi. |
<
Indietro |
Indice
Materiale
gentilmente concesso da:
ATTAC Italia - www.attac.it
-
|