Quando andare ad Amsterdam?
Durante l'estate, vere e proprie orde di turisti si riversano in Olanda, tuttavia, il periodo estivo è decisamente quello migliore dell'anno per sedere lungo i canali mentre si sorseggia una
birretta e si fuma un bel cannone. La primavera è un buon periodo per una visita, poiché i bulbi sono in fiore: le giunchiglie fioriscono in aprile, i tulipani in maggio. Se doveste trovarvi ad Amsterdam in occasione del Koninginnedag (30 aprile), non perdetevelo. Tentare di evitare la tipica pioggerella olandese è abbastanza inutile, dato che nel paese piove abbastanza regolarmente durante tutto l'anno. L'inverno può essere molto freddo, ma in compenso i musei sono tranquilli e se si verifica una gelata, i canali e i campi diventano ottime piste di pattinaggio.
|
Tutto
Amsterdam
>
Dove
Dormire
> Coffeeshops
> Storia
di un viaggio
> WebcamAmsterdam
|
Mappa
Coffeshop
Scaricala!!
135
kb in .zip File |
Il viaggio - Come arrivare Amsterdam
L'Olanda ha un solo grande aeroporto internazionale, Schiphol, circa 10 km a sud-ovest di Amsterdam. Sebbene sia uno degli scali internazionali principali d'Europa, i voli diretti a Londra o a Bruxelles di solito costano meno di quelli per Amsterdam, tanto che molti viaggiatori percorrono l'ultimo tratto fino ad Amsterdam in treno o in autobus. Per i viaggiatori in partenza dall'Olanda non è previsto il pagamento di alcuna tassa aeroportuale. Gli autobus Eurolines, che coprono lunghe distanze, collegano Amsterdam a gran parte delle città europee e al Nordafrica. Gli autobus della Eurolines e della Citysprint attraversano la Manica diretti in Gran Bretagna, di solito attraversando la Francia (assicuratevi di avere un visto se necessario). La Stazione Centrale di Amsterdam offre collegamenti regolari ed efficienti con tutti i paesi confinanti, ma l'autobus costituisce sempre l'alternativa più conveniente, a meno che non siate in possesso di un biglietto ferroviario valido per l'Europa o di un biglietto simile.
Arrivare in Olanda in auto o in moto è molto agevole, grazie alle ottime autostrade dell'Europa occidentale. Se partite dalla Gran Bretagna, vi conviene imbarcare l'auto sul traghetto piuttosto che prendere la navetta che attraversa il tunnel della Manica, anche se quest'ultima soluzione farà risparmiare qualche ora di viaggio a chi parte da Londra. La maggior parte dei viaggiatori che scelgono i collegamenti via mare attraversano il Belgio e la Francia per prendere una nave diretta in Inghilterra, ma anche l'Olanda offre un servizio regolare di collegamenti via mare: Hook (Olanda)-Harwich (Gran Bretagna); Europoort (nei pressi di Rotterdam)-Hull (Gran Bretagna); Ijmuiden (vicino Amsterdam)-Newcastle (Gran Bretagna) e Ijmuden-Kristiansand (Norvegia).
• Per/dall'Italia
• Aereo: l'aeroporto di Amsterdam, principale scalo del paese, è facilmente raggiungibile in aereo da tutte le maggiori città italiane. In particolare, sulla capitale olandese operano attualmente voli diretti giornalieri in partenza da Torino, Milano Linate/Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino gestiti da Alitalia in collaborazione con la compagnia olandese KLM. In alternativa a queste compagnie, è poi possibile raggiungere Amsterdam anche grazie ad Air France (con cambio di aeromobile a Parigi), Austrian Airlines (con cambio a Vienna), British Airways (con cambio a Londra), Lufthansa (con cambio a Francoforte o Monaco di Baviera), Sabena (con cambio a Bruxelles) o Swissair (con cambio a Zurigo), con ottime coincidenze dai principali scali italiani a prezzi decisamente convenienti.
Le tariffe possono variare a seconda della stagionalità o in occasione di particolari promozioni aeree in bassa stagione, mantenendosi comunque sempre su prezzi più che abbordabili. In generale, la tariffa Alitalia/KLM per Amsterdam si aggira in alta stagione su lire 590.000 (Milano)/650.000 (Roma) per un biglietto con validità minima della notte fra sabato e domenica (la cosiddetta 'Sunday rule') e massima di 14 giorni a date fisse non modificabili. Per un biglietto a date fisse con validità massima di 1 mese si passa a lire 640.000 (Milano)/700.000 (Roma), mentre per quello con validità massima di 3 mesi il costo è di lire 776.000 (Milano)/995.000 (Roma). All'estremo opposto, un biglietto in Business Class con validità massima di 1 anno e possibilità di variare la data del rientro vi costerà lire 1.651.000 (Milano)/2.115.000 (Roma). Da non dimenticare infine le tariffe 'giovani' o per studenti proposte sia da Alitalia/KLM sia da altre compagnie europee. Il consiglio è, come sempre, di rivolgersi a un'agenzia di viaggi di fiducia prenotando possibilmente con un certo anticipo.
• Autobus: la compagnia Eurolines offre alcuni collegamenti. Per raggiungere Amsterdam si può partire tre-sei volte la settimana da Napoli alle 6.30: l'arrivo è previsto per le 12.15 del giorno successivo. In territorio italiano l'autobus tocca Roma (9.30), Firenze (13.45), Bologna (15.45), Parma (17.15), Milano (19.30). Nel capoluogo lombardo arriva la coincidenza da Venezia, da dove parte un autobus alle 13.15 che tocca Padova alle 14.15 e Verona alle 16.15. Da Napoli ad Amsterdam si spendono in alta stagione lire 250.000 per la sola andata e lire 399.000 per l'andata e ritorno; da Venezia il costo dell'andata è di lire 205.000, quello dell'andata e ritorno è di lire 346.000. Due-tre volte la settimana è previsto anche un collegamento Siena-Amsterdam (10.50-12.15; Lire 237.000/378.000) e uno L'Aquila-Amsterdam (11.20-12.15; Lire 224.000/371.000). Infine, esiste un collegamento fra Torino (21.15), Parigi (8) e Amsterdam (17): l'andata costa lire 230.000, l'andata e ritorno lire 354.000.
Eurolines ha istituito uno speciale biglietto, valido 30 o 60 giorni, che permette di viaggiare ogni giorno in libertà a prezzi particolarmente convenienti nelle maggiori città europee. Il costo del pass è di lire 455.000/545.000 (bassa/alta stagione) per un mese e lire 570.000/620.000 per due mesi (tariffe valide per giovani con meno di 26 anni e per viaggiatori senior).
• Treno: non ci sono treni diretti per l'Olanda, ma i collegamenti sono comunque buoni. Vediamo due esempi: da Milano Centrale si può partire alle 7.25 per arrivare a Basilea alle 12.46, dove va effettuato il cambio; si riparte alle 13.13 per arrivare ad Amsterdam alle 20.54. Chi preferisce viaggiare di notte, può partire alle 21.25 da Milano C.le per arrivare a Duisburg alle 9.08; qui si cambia e si riparte alle 10.51 per arrivare ad Amsterdam alle 12.54. Il biglietto di sola andata Milano-Amsterdam costa indicativamente lire 264.000.
Se prevedete di viaggiare molto in treno, informatevi presso le biglietterie delle principali stazioni sui biglietti speciali internazionali (Inter-Rail, ecc.) che danno diritto a sconti interessanti, in particolare per chi ha meno di 26 anni. Per informazioni potete inoltre comporre il numero telefonico 147-888088, unico per tutto il territorio nazionale e attivo tutti i giorni dalle ore 7 alle 21, oppure consultare il sito internet delle Ferrovie dello Stato:
http://www.trenitalia.com
|